Mostra organizzata dall’Ufficio Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma. Il 24 ottobre si inaugura al Centro Trevi-TreviLab una mostra dedicata all’affascinante civiltà etrusca, famosa per la sua arte e la sua cultura. La mostra è promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano, Cultura italiana, grazie alla collaborazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, diretto da Luana Toniolo, museo che conserva la più importante raccolta di opere etrusche al mondo, ed è curata da Valentina Belfiore e Maria Paola Guidobaldi del team curatoriale del museo

Dedicato a Massimiliano Galliani, artista scomparso nel 2020 a soli 37 anni, il concorso intende valorizzare la tecnica del disegno e sostenere le ricerche dei giovani artisti in Italia e nel mondo attraverso acquisizioni e mostre. A selezionare la vincitrice, rappresenta dalla Galleria Marignana Arte di Venezia nell’ambito della 19esima edizione di ArtVerona, una giuria professionale composta da Omar Galliani, artista e membro dell’Associazione culturale artMacs, FaustoTorelli, Sindaco del Comune di Montecchio Emilia, Elena Pontiggia, critica e storica dell’arte, Daniela Ferrari, curatrice e conservatrice presso il Mart

Al Museo Nazionale Collezione Salce va in scena una mostra : “CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto”, dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, celebra i manifesti cinematografici cubani, ora patrimonio dell’UNESCO. Si pensò in particolare a creare un nuovo cinema che si smarcasse da tutti i punti di vista dallo schema commerciale hollywoodiano. Si decise così che anche le locandine dei film dovessero essere ripensate, evitando i canoni affermati (grandi volti delle star, scene madri,

“Dandy e ribelle”, afferma il sottotitolo di questa originale retrospettiva che riunisce circa ottanta opere di un artista che è stato spesso avvicinato a Toulouse-Lautrec per la capacità di dare corpo e anima, con pochi tratti, all’umanità che incrociava nel suo irrequieto peregrinare, nelle serate di stordimento, nel suo mordere un’esistenza sempre sopra le righe. Una vita percorsa tra genio e sregolatezza che, nel 1911, si concluse tragicamente a seguito di una caduta da una finestra di Ca’ Pesaro a Venezia in circostanze mai chiarite.

Ca’ Rezzonico celebra l’ingresso della donazione dell’ambasciatore Paolo Galli nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia con la mostra dedicata a Una passione discreta. La collezione Paolo Galli: oltre 200 fogli di maestri italiani dal Cinquecento al Novecento, un patrimonio inestimabile per ricchezza e varietà, artisti di cinque secoli provenienti dalle scuole italiane. Accanto ed insieme ai celebri maestri veneziani del Settecento, già ampiamente presenti nella collezione del Museo

L’Associazione di Promozione Sociale UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) annuncia i nomi delle finaliste e dei finalisti della prima edizione del Premio UAART, il concorso artistico aperto a tutte le forme d’arte visiva, finalizzato alla costruzione di un immaginario laico legato alla rappresentazione del lutto e della morte. I sette finalisti: Pietro Bandini, Silvio Giannini, Gloria Gusella, Guido Mitidieri, Gianni Morini, Salvatore Piras, Giacomo Zornetta. La commissione ha esaminato tutte le opere iscritte e le ha valutate tenendo in considerazione il luogo destinatario della donazione dell’opera

In occasione della quarta edizione di Art Days – Napoli Campania, evento diffuso e collettivo per l’arte contemporanea nella regione (21-27 ottobre 2024), la Chiesa ex convento di San Potito a Napoli ospita, dal 24 ottobre al 7 novembre 2024, la mostra Federico Guida. Arbor, curata dal giornalista e critico d’arte Mimmo di Marzio. Promossa e prodotta dalla Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea di Bassano del Grappa (VI), prima istituzione nazionale no profit dedicata esclusivamente alla pittura contemporanea, l’esposizione sarà inaugurata giovedì 24 ottobre alle ore 18.00.

Nell’anno internazionalmente dedicato all’Impressionismo, dal 16 ottobre 2024 al 9 marzo 2025, la GAM- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta la mostra “Berthe Morisot. Pittriceimpressionista”, che celebra la storia e il percorso artistico dell’unica donna tra i fondatori del movimentoimpressionista.L’esposizione è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura –Gruppo 24 ORE, a cura di Maria Teresa Benedetti e Giulia Perin, con il sostegno eccezionale del MuséeMarmottan Monet di Parigi, istituzione che vanta la più grande raccolta di opere di Berthe Morisot da cuiprovengono importanti dipinti, e realizzata grazie allo sponsor BPER Banca.

Quello che emerge con forza è una Tina felice e libera (felice perché è libera), come scrive lei stessa a Weston nell’aprile del 1925: una donna dall’intelletto vivace e dalla sorprendente capacità di introspezione, la cui natura poliedrica appare capace di orientarne le scelte. Articolato in sei sezioni, il percorso espositivo si propone di mostrare al pubblico le infinite sfaccettature di una fotografa abile nel tralasciare l’estetica per dedicarsi all’etica. Quello che emerge con forza è una Tina felice e libera (felice perché è libera), come scrive lei stessa a Weston nell’aprile del 1925: una donna dall’intelletto vivace e dalla sorprendente capacità di introspezione, la cui natura poliedrica appare capace di orientarne le scelte.

Dal 3 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un grande pittore espressionista italiano (Zurigo, 18 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965). La mostra suddivisa nelle 7 sale, di Palazzo Pallavicini a Bologna, racconterà con oltre 120 opere, la vita, la psiche e la storia tormentata di questo affascinante Artista. In mostra, in un excursus della sua carriera, troviamo alcuni dei suoi più bei capolavori ed è possibile ammirare ben 12 autoritratti e 7 tigri dalle fauci spalancate, oltre ad agili leopardi, rapaci che ghermiscono la preda o lottano per la sopravvivenza e potenti leoni.