Posts Taggedpittura

In mostra una selezione di opere dalla collezione della galleria realizzate negli anni ottanta e novanta da artisti di forte individualità e talento creativo in un momento della storia artistica italiana che vedeva il primato della pittura come rispecchiamento estetico della realtà e nuova narrazione della modernità. Fra le opere in mostra ‘Rovine al vento’ di Arcangelo grande tela del 1985/86, di Franco Guerzoni ‘La parete in ombra’ del 1994 esposta nella mostra dedicata all’artista a Villa delle Rose

Circa venti opere pittoriche, di cui alcune inedite, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura, in un’epoca di profonda crisi tra un mondo sempre più “digitale” e una natura che implora attenzione e lentezza. Dal 27 novembre al 28 gennaio 2025, la galleria Area\B di Milano ospita la mostra “Gli orizzonti possibili”: circa venti lavori, di cui alcuni inediti, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura

Lo Spazio Arte Tolomeo di Milano ospita la mostra “Antropomorfismi. L’essenza umana nella figurazione” del pittore Alessandro Bulgarini e dello scultore Emanuele Prina. L’esposizione, a ingresso gratuito, presenta una selezione di opere che illustrano le varie modalità con le quali i due artisti ritraggono l’essenza umana. Un invito a riflettere sull’umanità rappresentata in ogni suo aspetto: materiale e immateriale, naturale o artificiale, spirituale, psicanalitico. Ma anche un avvertimento sull’esigenza di empatizzare con la Natura e sui rischi della direzione intrapresa dall’uomo.

La quarta edizione della rassegna, che si svolge dal 4 agosto al 3 novembre a Bedonia (Parma), è caratterizzata da quattro attesissime mostre internazionali: la collettiva “Shock, Pop & History”, con opere di Andy Warhol, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Keith Haring, Damien Hirst, Shephard Fairey, Annie Leibovitz e Roberto Sebastian Matta; la personale del fotografo tedesco Matthias Langer; “Il sole nei colori” di Roberta Cavalli; “Rinascere” dello scultore bosniaco Mirsad Herenda. Da non perdere, inoltre, la residenza d’artista della pittrice russa Ludmila Kazinkina.

Una grande mostra trasformerà, fino al 10 novembre, tutte le sale del museo in uno spazio dinamico e sensibile, fatto di narrazioni e visioni, memorie della terra e nuovi orizzonti. Attraverso le loro opere, fra dipinti e sculture, installazioni e video, gli artisti selezionati inviteranno i visitatori a ripensare la propria relazione con il pianeta, per costruire un futuro rispettoso di tutte le forme di vita.

Dal 29 giugno al 28 settembre l’Eck Museum of Art di Brunico (Bolzano) presenta la nuova mostra personale dell’artista trentino. “Ab umbra lumen” raccoglie circa venti opere pittoriche di grande formato, realizzate tra New York e l’Italia. Nei quadri di Del Pero lo studio della luce e delle ombre investe figure ibride antropomorfe, senza testa e poste su dei basamenti. Corpi di uomini e donne assemblati tra loro e che, a loro volta, si innestano a parti di animali.