«Fino a che punto si è disposti a dire sì?». Da questa frase nasce il lavoro di Marilina Succo, che sarà al Vittoriale degli Italiani – sabato 22 marzo dalle ore 15.00 – con THE PROCESS, una rappresentazione scenica in cui l’artista si metterà a nudo. Nello Schifamondo, l’artista esplorerà e sfiderà lo spettatore, costringendolo a un confronto diretto attraverso lo sguardo, trasformandosi in uno specchio che riflette le emozioni dell’altro. Così Marilina Succo: «Silenziare la voce equivale a spezzare. In questa performance, il silenzio sarà il protagonista
Posts Taggedmusei
IL MUSEO D’ARTE DELLA SVIZZERA ITALIANA AL CINEMA
Il MASI è lieto di annunciare una nuova stagione di proiezioni cinematografiche, che quest’anno si arricchisce di una grande novità: oltre ai film selezionati in relazione al programma espositivo, il calendario si amplia, con appuntamenti anche a Bellinzona e Locarno. Le proiezioni, tutte gratuite, offrono la rara opportunità di approfondire il legame tra il cinema e le arti visive, offrendo spunti di riflessione sui temi delle mostre in corso al MASI.
MASI LUGANO. PROGRAMMA ESPOSITIVO 2025
Tra riscoperte e accostamenti inediti, storie di incontri e sinergie creative, il programma mostre 2025 del MASI guarda alla storia delle arti visive della Svizzera, e in particolare del Ticino, tracciando un percorso dinamico e internazionale. La programmazione si apre con la mostra dell’artista Louisa Gagliardi, una delle voci più interessanti della scena artistica svizzera contemporanea. Nella primavera 2025 inaugura il progetto espositivo “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni”
MILANO MUSEOCITY 2024, GLI EVENTI DA NON PERDERE
Dal 1 al 5 marzo il capoluogo lombardo aprirà le porte di oltre cento luoghi che solitamente non sono accessibili, come musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni d’arte. Un’occasione unica per scoprire le diverse anime culturali della città, tra arte, design e scienza.