Circa venti opere pittoriche, di cui alcune inedite, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura, in un’epoca di profonda crisi tra un mondo sempre più “digitale” e una natura che implora attenzione e lentezza. Dal 27 novembre al 28 gennaio 2025, la galleria Area\B di Milano ospita la mostra “Gli orizzonti possibili”: circa venti lavori, di cui alcuni inediti, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura
Posts TaggedMOSTRE
ARTE FIERA 2025: FONDAZIONE FURLA
Per il terzo anno Arte Fiera e Fondazione Furla collaborano sul tema della performance. Dopo il collettivo Public Movement e Daniela Ortiz, l’artista invitata da Bruna Roccasalva, Direttrice artistica della Fondazione, a presentare una performance durante Arte Fiera è Adelaide Cioni (Bologna, 1976). La ricerca dell’artista si muove all’interno di un campo d’indagine che incrocia diverse forme espressive, come la pittura, la musica, la danza e il teatro, ma ha il suo punto di
ETRUSCHI. ARTISTI E ARTIGIANI
Mostra organizzata dall’Ufficio Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma. Il 24 ottobre si inaugura al Centro Trevi-TreviLab una mostra dedicata all’affascinante civiltà etrusca, famosa per la sua arte e la sua cultura. La mostra è promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano, Cultura italiana, grazie alla collaborazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, diretto da Luana Toniolo, museo che conserva la più importante raccolta di opere etrusche al mondo, ed è curata da Valentina Belfiore e Maria Paola Guidobaldi del team curatoriale del museo
CIAK! CUBA. LA MOSTRA
Al Museo Nazionale Collezione Salce va in scena una mostra : “CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto”, dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, celebra i manifesti cinematografici cubani, ora patrimonio dell’UNESCO. Si pensò in particolare a creare un nuovo cinema che si smarcasse da tutti i punti di vista dallo schema commerciale hollywoodiano. Si decise così che anche le locandine dei film dovessero essere ripensate, evitando i canoni affermati (grandi volti delle star, scene madri,
PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION
È stata presentata oggi alla stampa Marina Apollonio. Marina Apollonio è tra le artiste più influenti e rappresentative dell’Arte Optical e Cinetica
internazionale. Oltre il cerchio, a cura di Marianna Gelussi, storica dell’arte e curatrice indipendente, allestita negli spazi espositivi della Collezione dal 12 ottobre al 3 marzo, 2025. Dopo un saluto ai giornalisti e ospiti presenti, la direttrice Karole P. B. Vail ha sottolineato l’importanza di questo omaggio ad Apollonio, la prima e più grande personale mai realizzata in un’istituzione museale italiana, dedicata a una delle maggiori interpreti dell’arte ottica e cinetica internazionale.
GRES ART 671 A BERGAMO, CENTRO PER L’ARTE E LA CULTURA
Il nuovo polo per la cultura e l’arte contemporanea, nato da un progetto di rigenerazione urbana, propone mostre, eventi, installazioni e workshop. Uno spazio pubblico di 600 metri quadri, una piazza aperta che instaura un dialogo armonioso tra il verde e l’architettura circostante.
FRANCESCA BANCHELLI – FIRE SONG
Sottoponiamo all’attenzione la mostra di Francesca Banchelli, dal titolo Fire Song che sarà visitabile sino al 15 luglio 2023, ruota attorno ad un ciclo di nuovi dipinti. Il lavoro di Francesca Banchelli indaga il concetto di tempo attraverso la pittura e la performance, elaborando narrazioni in cui costellazioni di eventi sono disposti…