Posts TaggedMOSTRE

l progetto IN FOCUS rappresenta un nuovo segmento della ormai venticinquennale ricerca di Fabio Torre sui rapporti tra pittura e fotografia. In questa occasione si confrontano due serie di dipinti ad olio su carta appartenenti a cicli recenti: gli Obiettivi, rappresentazioni dal sapore pop di elementi costituitivi della macchina fotografica, responsabili dello zoom e della messa a fuoco – qui presentati con un carattere monumentale e senza contesto – e una serie di doppi ritratti della serie Perfect Lovers

Il Cinema Modernissimo di Bologna rende omaggio dal 1° al 28 febbraio a David Lynch a pochi giorni dalla scomparsa con una retrospettiva dei suoi film curata dalla Cineteca di Bologna. er l’occasione, nel foyer del Modernissimo, verranno esposte 10 fotografie del regista americano provenienti dalla Collezione di Fondazione MAST. “La morte di David Lynch segna questo inizio di 2025”, dice il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli. “Ci ha fatto scoprire uno sguardo nuovo sugli Usa

mudac, Museum of Contemporary Design and Applied Arts, presenta ‘Soleil·s’, una grande esposizione organizzata nell’ambito della seconda edizione di Solar Biennale, che si terrà dall’equinozio di primavera all’equinozio d’autunno del 2025 (21 marzo – 21 settembre). L’Istituzione Svizzera, situata a Losanna, si propone come un laboratorio in cui creatività e metodi scientifici si intrecciano per affrontare le sfide sociali più attuali ed esplorare futuri desiderabili, rendendo il design accessibile e rilevante per tutti.

La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia alla Conserva di Valverde – una cisterna di epoca rinascimentale – ospiterà dal 5 all’11 febbraio 2025 il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo Thea Maris | Risonanze del Mare, a cura di Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager della fotografa. Il lavoro di Anna Caterina rientra nel programma ufficiale di Art City Bologna 2025. In questo luogo suggestivo

Comunicato stampa, 10.01.2025 – Prende il via il 15 marzo 2025 con l’apertura della mostra “L’asilo Garbagnati”, il progetto di recupero promosso dall’Associazione Cesare Cattaneo ONLUS e dall’Archivio Cattaneo in collaborazione con il Circuito Lombardo Musei Design, dell’omonimo asilo di Cermenate (CO), progettato tra il 1935 e il 1937 da Cesare Cattaneo. Allestita fino all’11 maggio 2025, la mostra – prima di un ciclo di quattro – si colloca nella porzione dell’edificio

Scopri di più su luminari importanti presto in mostra, dalla pionieristica scultrice brasiliana Lygia Clark al famoso pittore tedesco Gerhard Richter. Isaac Julien alle Gallerie Nara Roesler, stand H15 Il fatto che l’Harlem Renaissance – un’esplosione della creatività nera iniziata nella New York degli anni ’20 – continui a ispirare gli artisti di oggi è la testimonianza del suo grande significato. Nel 1989, l’artista britannico Isaac Julien ha ottenuto il riconoscimento con il suo film Looking for Langston, un’esplorazione dello scrittore dell’era del Rinascimento di Harlem Langston Hughes. Julien torna sui temi dell’epoca con un altro film, Ancora una volta…

La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare Betty Bee, la prima mostra personale dell’artista negli spazi di Casa Di Marino. Questa retrospettiva intende esplorare a fondo il percorso artistico di Betty Bee, dagli iconici video e fotografie delle performance degli anni ‘90 fino alle sue più recenti
produzioni, offrendo uno sguardo completo sulla sua evoluzione espressiva e sui molteplici linguaggi che caratterizzano il suo lavoro

Il Museo Civico di Bassano continua la sua proposta nel solco della grande fotografia internazionale, e lo fa presentando al pubblico la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, a cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi, dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025. Realizzata in collaborazione con Silvana Editoriale e con l’Estate Brassaï Succession, la mostra presenterà quasi 200 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo. Gyula Halasz fu uno dei padri della fotografia del Novecento

Body Buildings è un’indagine sullo stato attuale della specie umana e le sculture di Gormley fungono da strumento diagnostico attraverso cui esaminare la nostra condizione presente. La terza personale di Antony Gormley nell’ Art District 798 di Pechino dopo Another Singularity (2009) e Host (2016). Body Buildings indaga la relazione tra la nostra specie e l’ambiente edificato (built environment), ossia tutti quegli spazi e strutture create dall’uomo, come edifici, strade e altre infrastrutture.

Gallerie a Palazzo” è l’Opening annuale delle sei gallerie che risiedono in Palazzo Cicogna a Milano (ingressi da via San Damiano 2 e corso Monforte 23), noto al mondo dell’arte perché vi si trovava lo studio di Fontana. Dal 14 novembre 2024 a Milano, via San Damiano 2 e corso Monforte 23 opere d’arte che vanno dell’antico al contemporaneo in una sorta di elegante “mall dell’arte” nel cuore della città dove, sotto lo stesso tetto, passando da un silenzioso cortile all’altro