Siamo lieti di annunciare l’apertura della mostra personale di Andrea Saltini, intitolata “Il Selvaggio Blu Laggiù”, che si terrà presso Rosso Tiepido dal 22 marzo al 4 maggio. Questa esposizione conferma diversi dei temi divenuti fondamentali nella ricerca artistica di Saltini , un viaggio intenso e riflessivo che esplora la natura della rappresentazione attraverso una serie di grandi opere che sfidano le convenzioni visive. In “Il Selvaggio Blu Laggiù”, Saltini utilizza la tecnica della mise en abyme per creare un ambiente visivo intriso di citazioni e riferimenti, invitando il pubblico a un dialogo costante tra passato e presente, tra realtà e messa in scena.
Posts Taggedart
ANDREA SALTINI. IL SELVAGGIO BLU LAGGIÙ
Siamo lieti di annunciare l’apertura della mostra personale di Andrea Saltini, intitolata “Il Selvaggio Blu Laggiù”, che si terrà presso Rosso Tiepido dal 22 marzo al 4 maggio. Questa esposizione conferma diversi dei temi divenuti fondamentali nella ricerca artistica di Saltini , un viaggio intenso e riflessivo che esplora la natura della rappresentazione attraverso una serie di grandi opere che sfidano le convenzioni visive. In “Il Selvaggio Blu Laggiù”, Saltini utilizza la tecnica della mise en abyme per creare un ambiente visivo intriso di citazioni e riferimenti, invitando il pubblico a un dialogo costante tra passato e presente, tra realtà e messa in scena.
EUFORIA. LA MOSTRA DI TOMASO BINGA A CURA DI EVA FABBIRS
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre inaugura giovedì 17 aprile la mostra di Tomaso Binga EUFORIA, a cura di Eva Fabbris con Daria Kahn: è la sua più ampia retrospettiva museale e presenta i quaranta anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere tra poesie visive, installazioni, fotografie, collage, poesie visive, documenti, testimonianze di performance – molte delle quali mostrate per la prima volta o a decenni di distanza dalla loro prima esposizione
ALESSANDRO ALGARDI, LE MIE OPERE ALLA CORTE DI RE MIDA. L’ELEGANZA SI INTRECCIA ALLA PROVOCAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
L’arte di Alessandro Algardi è viva. E’ facile scriverne poiché, nelle sue opere calligrafiche su tela, l’eleganza dei suoi quadri illeggibili è dominata dall’espressione nascosta delle sue idee. Nella sua scrittura pietrificata è possibile trovare un’eco e una sedimentazione di secoli di culture scritte.
Nella loro molteplice varietà, singoli caratteri o lettere si combinano formando parole che comunicano il segno delle idee, mentre sensazioni e sentimenti sono più facilmente esprimibili
ANCIENT, MODERN AND CONTEMPORARY ART AT THE BERGAMO FAIR
Last 10th January Bergamo inaugurated the calendar 2025 of art fairs in Italy: with BAF Bergamo Arte Fiera, dedicated to modern and contemporary art, and IFA Italian Fine Art, focused on the ancient art and antiques. The two events found their own ideal location at the 16.000 square metres of Bergamo Fair pavilions A and B, and related foyers. Fiera di Bergamo (Bergamo Fair) is situated in the centre of one of the most important macro-regions worldwide and linked strategically on the mobility arena, a few kilometres from the motorway A4, the train stations FS and the international airport BGY.
COSE BIZZARRE. JERMAY MICHAEL GABRIEL
ArtNoble Gallery è lieta di presentare Cose Bizzarre, prima mostra personale in Italia di Jermay Michael Gabriel (Addis Abeba, 1997), a cura di Elisa Giuliano.
Cose Bizzarre è una mostra che nel suo insieme espone come le visioni e le rappresentazioni di persone e luoghi come radicalmente “altre” rispetto a noi stessi dipendono per lo più da relazioni di potere che spesso sono difficili da rompere o invertire. Jermay Michael Gabriel ci ricorda con le sue opere opere, e con il suo approccio alla ricerca artistica
SEONGJIN JEONG, GIUSEPPE MULAS. NEW BODY
L.U.P.O. Lorenzelli Projects is pleased to present New Body, a duo showcase featuring Turinbased artist Giuseppe Mulas and Seoul-based artist Seongjin Jeong, at the 2024 edition of Miami’s Untitled Art Fair. This marks the Milanese gallery’s debut at the fair, where it will be part of the Nest section, dedicated to emerging galleries and artists. This marks the Milanese gallery’s debut at the fair, where it will be part of the Nest section, dedicated to emerging galleries and artists.
RANIERI E LA POTENZA DELLA PIETRA LAVICA
Ranieri, rinomato per la sua maestria nel trasformare la pietra lavica in espressioni contemporanee di arte e design, è orgoglioso di contribuire con elementi in lava su misura alla creazione di ‘숨결의 지구 (Breathing earth sphere)’dell’artista islandese-danese Olafur Eliasson. Svelata nel novembre 2024 sull’Isola di Docho, in Corea del Sud, questa opera immersiva fa parte del Shinan Art Island Project, un’iniziativa della Contea di Shinan che celebra la bellezza naturale della regione e reimmagina il suo ambiente attraverso l’arte pubblica. Al centro della filosofia di Ranieri si trova il potenziale trasformativo della pietra lavica.
L.U.P.O. THROUGH THE GARDEN BARS
Lorenzelli Projects will host Through the Garden Bars, the first solo European exhibition by young Brazilian artist Marina Woisky, curated by Domenico De Chirico. Conceived during the artist’s residency in Milan, the exhibition delves into the interplay between nature and artifice, memory and identity, inviting critical reflection on perception and transformation. Woisky’s works navigate the boundaries between the domestic and the wild, crafting an immersive experience that challenges traditional aesthetic categories.
SALONE DEL MOBILE. TALK BETWEEN ITALY AND CHINA
On Sunday 10th November, the awaited talk “When Design meets Art. A conversation between Italy and China”, curated by Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor of Milan Furniture Fair was held at The Orbit. The event offered a unique multidisciplinary point of view, exploring how the relationship between art and design can open new ways for creativity and innovation in a global context that sees Italy and China as protagonists. The new point