Per il terzo anno Arte Fiera e Fondazione Furla collaborano sul tema della performance. Dopo il collettivo Public Movement e Daniela Ortiz, l’artista invitata da Bruna Roccasalva, Direttrice artistica della Fondazione, a presentare una performance durante Arte Fiera è Adelaide Cioni (Bologna, 1976). La ricerca dell’artista si muove all’interno di un campo d’indagine che incrocia diverse forme espressive, come la pittura, la musica, la danza e il teatro, ma ha il suo punto di
Browsing CategoryMOSTRE
ROBERTO MATTA A CA’ PESARO
La prima mostra istituzionale in Italia dedicata all’artista cileno; punta a restituirne l’eclettica personalità e l’espressione di una vasta gamma di idee e modalità di conoscenze: scientifica, culturale e filosofica. Cittadino del mondo, visionario, autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, artista militante, Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile, 1911 – Civitavecchia, 2002) è certamente uno degli artisti più importanti del
LUCIANO BERTOLI. FRATTEMPO. LE CURVE DI MANDELBROT
Manca poco per visitare la retrospettiva che la Fondazione Palazzo Magnani dedica all’artista reggiano Luciano Bertoli, allestita fino al 24 novembre 2024 nella sede di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia. Curata da Martina Corgnati, l’esposizione s’intitola Frattempo. Le curve di Mandelbrot in riferimento all’omonima serie pittorica, realizzata a partire dagli anni Novanta e mai esposta al pubblico, custodita dalla famiglia nel futuristico studio-abitazione dell’artista nei pressi
ETRUSCHI. ARTISTI E ARTIGIANI
Mostra organizzata dall’Ufficio Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma. Il 24 ottobre si inaugura al Centro Trevi-TreviLab una mostra dedicata all’affascinante civiltà etrusca, famosa per la sua arte e la sua cultura. La mostra è promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano, Cultura italiana, grazie alla collaborazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, diretto da Luana Toniolo, museo che conserva la più importante raccolta di opere etrusche al mondo, ed è curata da Valentina Belfiore e Maria Paola Guidobaldi del team curatoriale del museo
CIAK! CUBA. LA MOSTRA
Al Museo Nazionale Collezione Salce va in scena una mostra : “CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto”, dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, celebra i manifesti cinematografici cubani, ora patrimonio dell’UNESCO. Si pensò in particolare a creare un nuovo cinema che si smarcasse da tutti i punti di vista dallo schema commerciale hollywoodiano. Si decise così che anche le locandine dei film dovessero essere ripensate, evitando i canoni affermati (grandi volti delle star, scene madri,
UNA PASSIONE DISCRETA. PAOLO GALLI
Ca’ Rezzonico celebra l’ingresso della donazione dell’ambasciatore Paolo Galli nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia con la mostra dedicata a Una passione discreta. La collezione Paolo Galli: oltre 200 fogli di maestri italiani dal Cinquecento al Novecento, un patrimonio inestimabile per ricchezza e varietà, artisti di cinque secoli provenienti dalle scuole italiane. Accanto ed insieme ai celebri maestri veneziani del Settecento, già ampiamente presenti nella collezione del Museo
BERTHE MORISOT AL GAM DI TORINO
Nell’anno internazionalmente dedicato all’Impressionismo, dal 16 ottobre 2024 al 9 marzo 2025, la GAM- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta la mostra “Berthe Morisot. Pittriceimpressionista”, che celebra la storia e il percorso artistico dell’unica donna tra i fondatori del movimentoimpressionista.L’esposizione è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura –Gruppo 24 ORE, a cura di Maria Teresa Benedetti e Giulia Perin, con il sostegno eccezionale del MuséeMarmottan Monet di Parigi, istituzione che vanta la più grande raccolta di opere di Berthe Morisot da cuiprovengono importanti dipinti, e realizzata grazie allo sponsor BPER Banca.
ANTONIO LIGABUE AL PALAZZO PALLAVICINI
Dal 3 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un grande pittore espressionista italiano (Zurigo, 18 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965). La mostra suddivisa nelle 7 sale, di Palazzo Pallavicini a Bologna, racconterà con oltre 120 opere, la vita, la psiche e la storia tormentata di questo affascinante Artista. In mostra, in un excursus della sua carriera, troviamo alcuni dei suoi più bei capolavori ed è possibile ammirare ben 12 autoritratti e 7 tigri dalle fauci spalancate, oltre ad agili leopardi, rapaci che ghermiscono la preda o lottano per la sopravvivenza e potenti leoni.
RADISSON COLLECTION: HOTEL VENEZIA INCANTA
Venezia, 19 ottobre 2024 – In occasione della Venice Design Week, l’hotel Radisson Collection Palazzo Nani presenta “Venezia Incanta”, un viaggio alla scoperta di Venezia che, con i suoi scorci suggestivi e le sue botteghe artigiane, accompagna giovani talenti nel loro processo creativo. Una città che diventa fonte inesauribile di ispirazione, dove maestranze locali trasformano idee in opere d’arte uniche. L’iniziativa, aperta al pubblico a partire dal 20 ottobre fino al 31 dicembre, prende vita attraverso un duplice racconto: un percorso espositivo ospitato negli spazi dello storico Palazzo Nani, oggi sede del Radisson Collection Palazzo Nani, e un tour immersivo per le calli della città alla scoperta dei luoghi dove la creatività prende forma.
PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION
È stata presentata oggi alla stampa Marina Apollonio. Marina Apollonio è tra le artiste più influenti e rappresentative dell’Arte Optical e Cinetica
internazionale. Oltre il cerchio, a cura di Marianna Gelussi, storica dell’arte e curatrice indipendente, allestita negli spazi espositivi della Collezione dal 12 ottobre al 3 marzo, 2025. Dopo un saluto ai giornalisti e ospiti presenti, la direttrice Karole P. B. Vail ha sottolineato l’importanza di questo omaggio ad Apollonio, la prima e più grande personale mai realizzata in un’istituzione museale italiana, dedicata a una delle maggiori interpreti dell’arte ottica e cinetica internazionale.