L’artista bergamasco propone un nuovo progetto espositivo che, dalle pareti, si estende allo spazio tridimensionale senza soluzione di continuità. Fino al 7 giugno presso la Fondazione Mudima.
Browsing CategoryMOSTRE
5 MOSTRE DA VEDERE A MAGGIO, DA MILANO A PALERMO
Da Nord a Sud del Belpaese, ecco cinque appuntamenti con l’arte e la creatività da vivere nelle prossime giornate di primavera, per tuffarsi nel mondo della pittura, della fotografia, della scultura, ma anche della moda e della calligrafia.
IL MUSEO DEL CINEMA CELEBRA TONINO DE BERNARDI
Fino al 9 settembre Torino racconta, attraverso una mostra speciale, la vita e la carriera del grande regista e autore d’avanguardia, punto di riferimento nel cinema sperimentale nazionale e internazionale. Tra i suoi film più famosi: “Viaggio a Sodoma”, “Piccoli orrori”, “Médée Miracle”, “Butterfly”, “Appassionate” e “Rosatigre”.
RINUS VAN DE VELDE IN MOSTRA A ROMA
“I am done singing about the past” è la prima personale dell’artista belga in Italia. Van de Velde codifica il mondo, in continua tensione tra finzione e realtà, attraverso disegni a carboncino, matita colorata e pastello a olio. Dal 4 maggio al 6 luglio alla Tim Van Laere Gallery Rome.
RARA AVIS, LA MODA IN VOLO
Abiti e accessori piumati, provenienti dagli archivi delle più celebri maison di moda al mondo, da Christian Dior a Dolce&Gabbana, da Gucci a Jean-Paul Gaultier, sono esposti nelle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo. La mostra, divisa in tre sezioni, resterà aperta fino al 21 luglio.
AZULEJOS, LA MOSTRA PERSONALE DI MONOGRAFF A FIRENZE
Le nuove opere dell’artista toscano Tommaso Mannucci sono caratterizzate da una pittura bicromatica dominata da blu e bianco, ispirata alle tipiche decorazioni iberiche Azulejos. Attraverso una serie di autoritratti ambientali, Monograff invita tutti a riflettere sull’impatto dell’uomo sulla natura e sulla mutevolezza della materia. Fino al 7 maggio presso la Galleria La Fonderia.
IL PADIGLIONE ITALIA ALLA BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA
“Due qui/To Hear” è il progetto espositivo dell’artista Massimo Bartolini alla 60esima Biennale d’Arte di Venezia. Un percorso multisensoriale, ricco di opere e installazioni di natura sonora e performativa, in collaborazione con Caterina Barbieri, Gavin Bryars e Kali Malone. Un invito all’ascolto di se stessi per comprendere l’altro.
ENRICO ROBUSTI – BOMBE E BOMBOLONI, TUFFI, TANFI E FINTI FANTI
Quaranta dipinti su tela che ripercorrono gli ultimi vent’anni di attività dell’artista emiliano, opere nelle quali la prospettiva funge da racconto. All’Aranciaia di Colorno fino al 30 giugno.
DUCATI IN MOSTRA AL FUORISALONE DI MILANO
Un viaggio in sette tappe, per scorprie come designer e ingegneri Ducati trasformano un’idea di moto in una vera e propria opera d’arte. Fino al 21 aprile al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
LUIGI SPINA – CANOVA. QUATTRO TEMPI
L’artista campano espone 32 fotografie in bianco e nero, scatti che catturano l’attimo creativo del Canova ed esaltano la bellezza delle sue sculture. In mostra al Museo Gypsotheca di Possagno (Treviso) fino al 29 settembre.