SGUARDI DIVERSI – Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano, dal 6 maggio al 6 giugno 2025. Curata da Gino Di Maggio, l’esposizione ripercorre la lunga parabola creativa dell’artista, tra i primi in Italia a sondare il binomio arte e tecnologia. A partire dai primi anni Ottanta Guzzetti ha intrapreso una proficua ricerca creativa volta a esplorare i territori dell’arte elettronica e interattiva, fino a indagare le potenzialità della robotica, della stampa 3D e delle scansioni digitali.
Browsing CategoryMOSTRE
TOLKIEN. UOMO, PROFESSORE, AUTORE
Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli e dopo lo straordinario successo di Roma, Napoli e Torino, l’8 marzo arriva a Palazzo della Cultura di Catania la grande mostra che omaggia il celebre scrittore inglese. Catania, 7 marzo 2025 – Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, Catania ospiterà dall’8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario
FABIO TORRE. IN FOCUS, LA MOSTRA
l progetto IN FOCUS rappresenta un nuovo segmento della ormai venticinquennale ricerca di Fabio Torre sui rapporti tra pittura e fotografia. In questa occasione si confrontano due serie di dipinti ad olio su carta appartenenti a cicli recenti: gli Obiettivi, rappresentazioni dal sapore pop di elementi costituitivi della macchina fotografica, responsabili dello zoom e della messa a fuoco – qui presentati con un carattere monumentale e senza contesto – e una serie di doppi ritratti della serie Perfect Lovers
SALPA VERSO IL MONDO. 8 MARZO 2025
Come nelle più belle notti della nostra guerra adriatica il cuore mi sobbalza all’annunzio del dono che l’Armata Navale è per farmi, al di là di ogni mia attesa […]; per preservare le reliquie Iddio ha foggiato il luogo […] per sostenere la parte prodiera della “Puglia”, ho qui un pianoro proteso in forma di prua Gabriele d’Annunzio in risposta al telegramma dell’allora Ministro Ammiraglio Thaon di Revel Il 2025 si apre con una serie di celebrazioni per il Vittoriale degli Italiani. Dopo avere superato lo straordinario traguardo dei 300.000 visitatori lo scorso dicembre, il Vittoriale si prepara a vivere un anno di
EUFORIA. LA MOSTRA DI TOMASO BINGA A CURA DI EVA FABBIRS
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre inaugura giovedì 17 aprile la mostra di Tomaso Binga EUFORIA, a cura di Eva Fabbris con Daria Kahn: è la sua più ampia retrospettiva museale e presenta i quaranta anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere tra poesie visive, installazioni, fotografie, collage, poesie visive, documenti, testimonianze di performance – molte delle quali mostrate per la prima volta o a decenni di distanza dalla loro prima esposizione
ALESSANDRO ALGARDI, LE MIE OPERE ALLA CORTE DI RE MIDA. L’ELEGANZA SI INTRECCIA ALLA PROVOCAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
L’arte di Alessandro Algardi è viva. E’ facile scriverne poiché, nelle sue opere calligrafiche su tela, l’eleganza dei suoi quadri illeggibili è dominata dall’espressione nascosta delle sue idee. Nella sua scrittura pietrificata è possibile trovare un’eco e una sedimentazione di secoli di culture scritte.
Nella loro molteplice varietà, singoli caratteri o lettere si combinano formando parole che comunicano il segno delle idee, mentre sensazioni e sentimenti sono più facilmente esprimibili
DAVID LYNCH AL CINEMA MODERNISSIMO A BOLOGNA. LA RETROSPETTIVA DEI FILM E LA MOSTRA CON LE SUE FOTOGRAFIE
Il Cinema Modernissimo di Bologna rende omaggio dal 1° al 28 febbraio a David Lynch a pochi giorni dalla scomparsa con una retrospettiva dei suoi film curata dalla Cineteca di Bologna. er l’occasione, nel foyer del Modernissimo, verranno esposte 10 fotografie del regista americano provenienti dalla Collezione di Fondazione MAST. “La morte di David Lynch segna questo inizio di 2025”, dice il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli. “Ci ha fatto scoprire uno sguardo nuovo sugli Usa
L.U.P.O. PRESENTA BRAVA, SOLO SHOW DI GIUDITTA BRANCONI
BRAVA, la nuova personale di Giuditta Branconi, approfondisce il concetto di virtuosismo come forma di espressione, che trascende le convenzioni e sfida le categorie tradizionali dell’arte visiva. Attraverso una pittura energica e immaginifica, l’artista esplora come il virtuosismo possa emergere nei luoghi più inaspettati, sia nell’esecuzione che nell’intensità emotiva. Ispirandosi a un episodio raccontato nel libro Il Soccombente di Thomas Bernhard, Branconi solleva la domanda centrale della mostra
MUDAC PRESENTA ‘SOLEIL·S’ ALLA SOLAR BIENNALE
mudac, Museum of Contemporary Design and Applied Arts, presenta ‘Soleil·s’, una grande esposizione organizzata nell’ambito della seconda edizione di Solar Biennale, che si terrà dall’equinozio di primavera all’equinozio d’autunno del 2025 (21 marzo – 21 settembre). L’Istituzione Svizzera, situata a Losanna, si propone come un laboratorio in cui creatività e metodi scientifici si intrecciano per affrontare le sfide sociali più attuali ed esplorare futuri desiderabili, rendendo il design accessibile e rilevante per tutti.
UNA MOSTRA INUTILE. RICCARDO BONFADINI
Il progetto espositivo UNA MOSTRA INUTILE si manifesta nel più ampio contesto esperienziale dell’artista Riccardo Bonfadini con l’intento di chiarirne e dimostrarne da un lato l’ingegnosa portata intellettuale, dall’altro la straordinaria capacità ironica. Attraverso un divertito e divertente gioco di parole che allude all’ipotetica incapacità dell’arte di fornire gli strumenti necessari alla comprensione del mondo che ci circonda, l’esposizione del geniale artista cremones