Browsing CategoryEVENTI

Il MASI è lieto di annunciare una nuova stagione di proiezioni cinematografiche, che quest’anno si arricchisce di una grande novità: oltre ai film selezionati in relazione al programma espositivo, il calendario si amplia, con appuntamenti anche a Bellinzona e Locarno. Le proiezioni, tutte gratuite, offrono la rara opportunità di approfondire il legame tra il cinema e le arti visive, offrendo spunti di riflessione sui temi delle mostre in corso al MASI.

Tra riscoperte e accostamenti inediti, storie di incontri e sinergie creative, il programma mostre 2025 del MASI guarda alla storia delle arti visive della Svizzera, e in particolare del Ticino, tracciando un percorso dinamico e internazionale. La programmazione si apre con la mostra dell’artista Louisa Gagliardi, una delle voci più interessanti della scena artistica svizzera contemporanea. Nella primavera 2025 inaugura il progetto espositivo “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni”

Domenica 10 novembre, presso The Orbit, si è tenuto l’atteso talk “When Design meets Art. A conversation between Italy and China”, curato da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone del Mobile.Milano. L’evento ha offerto una prospettiva multidisciplinare unica, esplorando come il dialogo tra arte e design possa aprire nuove vie per la creatività e l’innovazione in un contesto globale che vede protagonisti Italia e Cina. In questo congresso

Giunge alla sua conclusione il ciclo di incontri MuseoCity Spin-off, promosso dall’associazione MuseoCity con l’obiettivo di proporre momenti di condivisione e arricchimento, alla scoperta del patrimonio artistico milanese. “Culture d’impresa” è il tema dell’ultimo appuntamento, fissato per martedì 19 novembre, presso gli spazi di Fondazione AEM, in occasione della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa. Si confronteranno alcuni rappresentanti di fondazioni, musei e archivi di impresa

La fiera italiana dedicata alla scultura si trasferisce, dal 4 al 6 ottobre, tra gli splendori sette-ottocenteschi della splendida Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (Monza-Brianza). Il programma di Milano Scultura 2024 è ricco di grandi nomi ed eventi. Ecco gallerie, artisti, progetti speciali, installazioni, incontri e performance dell’ottava edizione.

La quarta edizione della rassegna, che si svolge dal 4 agosto al 3 novembre a Bedonia (Parma), è caratterizzata da quattro attesissime mostre internazionali: la collettiva “Shock, Pop & History”, con opere di Andy Warhol, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Keith Haring, Damien Hirst, Shephard Fairey, Annie Leibovitz e Roberto Sebastian Matta; la personale del fotografo tedesco Matthias Langer; “Il sole nei colori” di Roberta Cavalli; “Rinascere” dello scultore bosniaco Mirsad Herenda. Da non perdere, inoltre, la residenza d’artista della pittrice russa Ludmila Kazinkina.