“I am done singing about the past” è la prima personale dell’artista belga in Italia. Van de Velde codifica il mondo, in continua tensione tra finzione e realtà, attraverso disegni a carboncino, matita colorata e pastello a olio. Dal 4 maggio al 6 luglio alla Tim Van Laere Gallery Rome.
Browsing CategoryARTISTI
AZULEJOS, LA MOSTRA PERSONALE DI MONOGRAFF A FIRENZE
Le nuove opere dell’artista toscano Tommaso Mannucci sono caratterizzate da una pittura bicromatica dominata da blu e bianco, ispirata alle tipiche decorazioni iberiche Azulejos. Attraverso una serie di autoritratti ambientali, Monograff invita tutti a riflettere sull’impatto dell’uomo sulla natura e sulla mutevolezza della materia. Fino al 7 maggio presso la Galleria La Fonderia.
IL PADIGLIONE ITALIA ALLA BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA
“Due qui/To Hear” è il progetto espositivo dell’artista Massimo Bartolini alla 60esima Biennale d’Arte di Venezia. Un percorso multisensoriale, ricco di opere e installazioni di natura sonora e performativa, in collaborazione con Caterina Barbieri, Gavin Bryars e Kali Malone. Un invito all’ascolto di se stessi per comprendere l’altro.
ENRICO ROBUSTI – BOMBE E BOMBOLONI, TUFFI, TANFI E FINTI FANTI
Quaranta dipinti su tela che ripercorrono gli ultimi vent’anni di attività dell’artista emiliano, opere nelle quali la prospettiva funge da racconto. All’Aranciaia di Colorno fino al 30 giugno.
LUIGI SPINA – CANOVA. QUATTRO TEMPI
L’artista campano espone 32 fotografie in bianco e nero, scatti che catturano l’attimo creativo del Canova ed esaltano la bellezza delle sue sculture. In mostra al Museo Gypsotheca di Possagno (Treviso) fino al 29 settembre.
BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA 2024: TEMA, MOSTRE ED EVENTI
La 60esima Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia sarà aperta al pubblico dal 20 aprile al 24 novembre, ai Giardini e all’Arsenale. Ecco una breve guida con tutte le novità, il tema della rassegna e le mostre da non perdere.
ANTONELLO GHEZZI – TROVARSI TRA LE STELLE
Il duo artistico formato da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi è protagonista, fino al 2 giugno, del mudaC di Carrara con un’inedita installazione site specific, per riflettere sulla distanza tra i social e la vita vera.
FRANCESCA PASQUALI – LA NOSTRA CASA È IN FIAMME
L’artista bolognese partecipa alla mostra collettiva “La nostra casa è in fiamme”, ispirata all’omonimo libro dell’attivista Greta Thunberg e al movimento Fridays For Future. Dal 10 aprile all’11 maggio presso la Galleria Artra di Milano.
OLTRE LO SPAZIO, OLTRE IL TEMPO – IL SOGNO DI ULISSE ALDROVANDI
Dopo il successo ottenuto a Bologna, l’esposizione dedicata al grande artista-scienziato arriva a Roma, arricchita di nuove opere. In mostra quadri, reperti, exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi prodotti da Fondazione Golinelli e molto altro. Al Museo Civico di Zoologia fino al 21 luglio.
PANDEMONIO, LA MOSTRA ITINERANTE DI SERGIO PADOVANI
L’artista torna a Modena, sua città natale, con la mostra itinerante che ha già stregato Roma. Un’ampia selezione di dipinti di grandi dimensioni, composizioni fantastiche quanto allucinate, scene inquietanti, paesaggi incendiati da venature crudeli e qualche pennellata di mélo, tra onirico e mostruoso. Fino al 5 maggio presso il Complesso di San Paolo.