Fondazione MAST presented the exhibition SPECTACULAR. It represents an exploration of light of the German artist Vera Lutter (Kaiserslautern, 1960) who put together a wide photographs selection in an unique path, made from the 90s to nowadays concerning the topics of industry, work, infrastructures for handling of goods and people. From 11th October to 6th January the MAST Photo Galleries hosted 20 large works – unique pieces made with a specific technique – coming
Scritto daRedazione
ROGER HIORNS. DEPOTENZIARE
La galleria C+N Gallery CANEPANERI è lieta di annunciare “Depotenziare”, la seconda mostra personale in Italia dell’artista britannico Roger Hiorns (Birmingham, 1975, vive e lavora a Londra). Le opere in mostra – dipinti, oggetti e un film – utilizzano un insieme apparentemente semplice di processi materiali e concettuali — unzione, contenimento, occultamento, inversione — per esplorare come il potere agisca su e attraverso i corpi, le tecnologie e i sistemi di pensiero
SERAFINO VALLA. L’ETERNO RITORNO IN EMILIA
Dal 9 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, dieci anni dalla scomparsa di Serafino Valla, gli spazi storici di Palazzo Sartoretti a Reggiolo (RE) ospiteranno l’esposizione Serafino Valla. L’eterno ritorno in Emilia, a cura di Federica Merighi. L’esposizione si configura come un vero e proprio viaggio che ripercorre la lunga carriera dell’artista. Dalla pittura al disegno, dalla scultura all’incisione, ogni opera offre al pubblico uno sguardo sulla natura, i luoghi e la vita quotidiana
FLASHBACK ART FAIR 2024
Si avvia alla conclusione con successo la dodicesima edizione della fiera Flashback tutta l’arte è contemporanea che quest’anno ha esplorato l’equilibrio attraverso la provocazione del punto di domanda, interrogandosi sulle infinite rappresentazioni di un’umanità che vive nel continuo contrasto fra stabilità e precarietà. Con oltre 26.000 visitatori Flashback Art Fair 2024 è una manifestazione capace di andare oltre il semplice evento fieristico e abbattere gli orizzonti
GALLERIE A PALAZZO 2024
Gallerie a Palazzo” è l’Opening annuale delle sei gallerie che risiedono in Palazzo Cicogna a Milano (ingressi da via San Damiano 2 e corso Monforte 23), noto al mondo dell’arte perché vi si trovava lo studio di Fontana. Dal 14 novembre 2024 a Milano, via San Damiano 2 e corso Monforte 23 opere d’arte che vanno dell’antico al contemporaneo in una sorta di elegante “mall dell’arte” nel cuore della città dove, sotto lo stesso tetto, passando da un silenzioso cortile all’altro
GLI ORIZZONTI POSSIBILI
Circa venti opere pittoriche, di cui alcune inedite, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura, in un’epoca di profonda crisi tra un mondo sempre più “digitale” e una natura che implora attenzione e lentezza. Dal 27 novembre al 28 gennaio 2025, la galleria Area\B di Milano ospita la mostra “Gli orizzonti possibili”: circa venti lavori, di cui alcuni inediti, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura
ARTE FIERA 2025: FONDAZIONE FURLA
Per il terzo anno Arte Fiera e Fondazione Furla collaborano sul tema della performance. Dopo il collettivo Public Movement e Daniela Ortiz, l’artista invitata da Bruna Roccasalva, Direttrice artistica della Fondazione, a presentare una performance durante Arte Fiera è Adelaide Cioni (Bologna, 1976). La ricerca dell’artista si muove all’interno di un campo d’indagine che incrocia diverse forme espressive, come la pittura, la musica, la danza e il teatro, ma ha il suo punto di
ROBERTO MATTA A CA’ PESARO
La prima mostra istituzionale in Italia dedicata all’artista cileno; punta a restituirne l’eclettica personalità e l’espressione di una vasta gamma di idee e modalità di conoscenze: scientifica, culturale e filosofica. Cittadino del mondo, visionario, autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, artista militante, Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile, 1911 – Civitavecchia, 2002) è certamente uno degli artisti più importanti del
LUCIANO BERTOLI. FRATTEMPO. LE CURVE DI MANDELBROT
Manca poco per visitare la retrospettiva che la Fondazione Palazzo Magnani dedica all’artista reggiano Luciano Bertoli, allestita fino al 24 novembre 2024 nella sede di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia. Curata da Martina Corgnati, l’esposizione s’intitola Frattempo. Le curve di Mandelbrot in riferimento all’omonima serie pittorica, realizzata a partire dagli anni Novanta e mai esposta al pubblico, custodita dalla famiglia nel futuristico studio-abitazione dell’artista nei pressi
MUSEOCITY. CULTURE D’IMPRESA
Giunge alla sua conclusione il ciclo di incontri MuseoCity Spin-off, promosso dall’associazione MuseoCity con l’obiettivo di proporre momenti di condivisione e arricchimento, alla scoperta del patrimonio artistico milanese. “Culture d’impresa” è il tema dell’ultimo appuntamento, fissato per martedì 19 novembre, presso gli spazi di Fondazione AEM, in occasione della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa. Si confronteranno alcuni rappresentanti di fondazioni, musei e archivi di impresa