Scritto daRedazione

In mostra una selezione di opere dalla collezione della galleria realizzate negli anni ottanta e novanta da artisti di forte individualità e talento creativo in un momento della storia artistica italiana che vedeva il primato della pittura come rispecchiamento estetico della realtà e nuova narrazione della modernità. Fra le opere in mostra ‘Rovine al vento’ di Arcangelo grande tela del 1985/86, di Franco Guerzoni ‘La parete in ombra’ del 1994 esposta nella mostra dedicata all’artista a Villa delle Rose

Il progetto esplora – tra arte, scienza e tecnologia – la trama del progresso della cultura umana, indagandone sia la dimensione universale che soggettiva. La mostra invita a riflettere sui momenti salienti dell’evoluzione culturale e tecnologica – dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale – ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica. Il percorso espositivo è suddiviso in due grandi capitoli, che si dipanano in cinque tappe.

Domenica 10 novembre, presso The Orbit, si è tenuto l’atteso talk “When Design meets Art. A conversation between Italy and China”, curato da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone del Mobile.Milano. L’evento ha offerto una prospettiva multidisciplinare unica, esplorando come il dialogo tra arte e design possa aprire nuove vie per la creatività e l’innovazione in un contesto globale che vede protagonisti Italia e Cina. In questo congresso

Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, dal 7 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati, che ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici negli anni Ottanta e prosegue oggi con rinnovato slancio e determinazione. Il curatore della mostra Walter Guadagnini traccia gli elementi

On Wednesday 4th December 2024 at 6pm, the Invernizzi’s art A gallery will inaugurate a Niele Toroni’s personal exhibition, one of the main protagonists of international artistic stage that, since 1967, was able to stand out thanks to his intervention personal methodology which provides for repetition of n. 50 brush imprints with 30 cm intermissions from each other. Toroni has always understood painting as a chance to interact with space, without taking it up or imposing himself on it, but tracing and showing possible trajectories through brush imprints progression

La mostra “CRISTINA ROCCATI (1732-1797). La donna che osò studiare fisica” promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con la curatela scientifica di Elena Canadelli, da una idea di Sergio Campagnolo, che si potrà ammirare a Palazzo Roncale dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025, sarà preceduta da una campagna di comunicazione originale. “Come per molte donne dell’epoca – afferma Elena Canadelli

Mostra a cura di Silvana Annicchiarico | Galleria Antonio Colombo, Milano | 28 novembre 2024- 8 febbraio 2025. Elena Salmistraro, una delle voci più eccentriche e riconosciute del design contemporaneo, presenta la prima mostra personale- Alchimie nel Vuoto, a cura di Silvana Annicchiarico- dal 28 novembre 2024 presso la Galleria Antonio Colombo. Un affascinante percorso tra design, arte e sperimentazione materica, dove il concetto di vuoto diventa uno spazio di trasformazione

La galleria A arte Invernizzi ha inaugurato mercoledì 18 settembre 2024 la mostra Dimensionare lo spazio, a cura di Lorenzo Madaro, un progetto espositivo che invita a riflettere su un’idea di scultura intesa come rimodulazione dello spazio fisico attraverso opere la cui tridimensionalità nasce dalla alterazione della percezione visiva. Dimensionare lo spazio si concentra sui perimetri e sugli ambiti di ricerca di una scultura e di una pittura in grado di generare riflessioni

La Galleria Gracis è lieta di presentare, in collaborazione con la Galleria Reve Art di Bologna, “Edmondo Bacci e lo spazialismo veneziano”. In mostra circa 30 opere di Edmondo Bacci, Mario Deluigi, Ennio Finzi, Virgilio Guidi, Gino Morandis, Luciano Gaspari, Bruna Gasparini, Saverio Rampin e Vinicio Vianello, alcune delle quali provenienti da prestigiose collezioni private veneziane. provenienti da prestigiose collezioni private veneziane. Il movimento spazialista, che vede la sua nascita con il Manifiesto Blanco

Venezia, 6 novembre – Guggenheim Intrapresæ, progetto unico nel suo genere che grazie alla collaborazione con realtà aziendali di spicco dal 1992 sostiene con impegno e passione la programmazione espositiva e le attività della Collezione Peggy Guggenheim, si arricchisce di una nuova entrata con Villa Sandi. Guggenheim Intrapresæ, il primo e più conosciuto progetto italiano di sostegno privato ad un museo, nasce nel 1992 come collaborazione strategica tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ed altre aziende