Scritto daRedazione

L.U.P.O. Lorenzelli Projects is pleased to present New Body, a duo showcase featuring Turinbased artist Giuseppe Mulas and Seoul-based artist Seongjin Jeong, at the 2024 edition of Miami’s Untitled Art Fair. This marks the Milanese gallery’s debut at the fair, where it will be part of the Nest section, dedicated to emerging galleries and artists. This marks the Milanese gallery’s debut at the fair, where it will be part of the Nest section, dedicated to emerging galleries and artists.

Ranieri, rinomato per la sua maestria nel trasformare la pietra lavica in espressioni contemporanee di arte e design, è orgoglioso di contribuire con elementi in lava su misura alla creazione di ‘숨결의 지구 (Breathing earth sphere)’dell’artista islandese-danese Olafur Eliasson. Svelata nel novembre 2024 sull’Isola di Docho, in Corea del Sud, questa opera immersiva fa parte del Shinan Art Island Project, un’iniziativa della Contea di Shinan che celebra la bellezza naturale della regione e reimmagina il suo ambiente attraverso l’arte pubblica. Al centro della filosofia di Ranieri si trova il potenziale trasformativo della pietra lavica.

Lorenzelli Projects will host Through the Garden Bars, the first solo European exhibition by young Brazilian artist Marina Woisky, curated by Domenico De Chirico. Conceived during the artist’s residency in Milan, the exhibition delves into the interplay between nature and artifice, memory and identity, inviting critical reflection on perception and transformation. Woisky’s works navigate the boundaries between the domestic and the wild, crafting an immersive experience that challenges traditional aesthetic categories.

Prima personale in galleria di Luca Freschi artista che conduce una ricerca sull’alterità della figura umana e sulla memoria personale e collettiva attraverso l’uso della tecnica del calco, dell’assemblaggio e della creazione in ceramica. Le opere in mostra sono una riflessione dell’artista sul tema della vanitas. La mostra – a cura di Niccolò Bonechi – è parte del progetto ‘Se chiudo gli occhi il buio non mi vede’ doppia monografica che si articola tra le sale della Galleria L’Ariete artecontemporaea e gli spazi della Raccolta Lercaro

Martedì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta dalle Nazioni Unite dal 1981,il CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, riconsegnato al pubblico il 5 ottobre con una veste rinnovata frutto della sinergia tra Comune e Fondazione Carispezia aderisce alla iniziativa, che per il 2024 propone il tema “Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile” La nuova Accessibility Room

Il titolo del progetto ospitato nella Sale Dom Pérignon di Ca’ Pesaro, Scultura lingua morta, richiama il celebre scritto del 1944 di Arturo Martini, in cui lo scultore mette in dubbio la capacità della scultura di esprimersi in maniera viva e universale, fino ad attaccarla apertamente, negarne la possibilità di essere salvifica, nei terribili anni della Seconda Guerra Mondiale. Dalle riflessioni di Martini, autore fondante del gruppo di artisti che ai primi del ’900 si erano riuniti

In occasione della recente acquisizione dell’opera Sole d’autunno, la Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco intende presentare al pubblico il capolavoro segantiniano nella cornice di un nuovo allestimento che ne valorizzi la centralità nel percorso della ricerca pittorica del pittore arcense, e il ruolo fondamentale di passaggio nell’evoluzione della sperimentazione segantiniana tra gli anni britanei e l’aprirsi della fase più intensa della sua attività dopo il trasferimento nei Grigioni

On Sunday 10th November, the awaited talk “When Design meets Art. A conversation between Italy and China”, curated by Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor of Milan Furniture Fair was held at The Orbit. The event offered a unique multidisciplinary point of view, exploring how the relationship between art and design can open new ways for creativity and innovation in a global context that sees Italy and China as protagonists. The new point

The fifteenth-century spaces of Da Mosto Palace in Reggio Emilia host, from 7 th December 2024 to 2 nd March 2025, the Encantadas exhibition of Davide Benati, that recalls a quinquagenary artistic adventure at this point through a selection of historical works and many unpublished works, proof of a constant research, that is firmly anchored to the eighties and now continues with renovated passion and determination. After the exhibitions in Public Museums (1992)

Dal 22 febbraio al 29 giugno 2025 a Rovigo a Palazzo Roverella si terrà, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e curata da Paolo Bolpagni, la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da pochi anni è in atto la sua riscoperta. Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo