SGUARDI DIVERSI – Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano, dal 6 maggio al 6 giugno 2025. Curata da Gino Di Maggio, l’esposizione ripercorre la lunga parabola creativa dell’artista, tra i primi in Italia a sondare il binomio arte e tecnologia. A partire dai primi anni Ottanta Guzzetti ha intrapreso una proficua ricerca creativa volta a esplorare i territori dell’arte elettronica e interattiva, fino a indagare le potenzialità della robotica, della stampa 3D e delle scansioni digitali.

Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli e dopo lo straordinario successo di Roma, Napoli e Torino, l’8 marzo arriva a Palazzo della Cultura di Catania la grande mostra che omaggia il celebre scrittore inglese. Catania, 7 marzo 2025 – Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, Catania ospiterà dall’8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario

Milano, 13 marzo 2025 – A partire dal 31 marzo, M77 inaugura la mostra “Ming Smith – I Paint with Light”, la prima esposizione personale in Europa dedicata a Ming Smith, una delle fotografe più influenti e innovative del panorama contemporaneo. L’esposizione rende omaggio alla sua straordinaria carriera, celebrando il suo approccio visionario che fonde con maestria tecniche fotografiche tradizionali e audaci sperimentazioni artistiche, dando vita a immagini potenti e senza tempo.

«Fino a che punto si è disposti a dire sì?». Da questa frase nasce il lavoro di Marilina Succo, che sarà al Vittoriale degli Italiani – sabato 22 marzo dalle ore 15.00 – con THE PROCESS, una rappresentazione scenica in cui l’artista si metterà a nudo. Nello Schifamondo, l’artista esplorerà e sfiderà lo spettatore, costringendolo a un confronto diretto attraverso lo sguardo, trasformandosi in uno specchio che riflette le emozioni dell’altro. Così Marilina Succo: «Silenziare la voce equivale a spezzare. In questa performance, il silenzio sarà il protagonista

Il MASI è lieto di annunciare una nuova stagione di proiezioni cinematografiche, che quest’anno si arricchisce di una grande novità: oltre ai film selezionati in relazione al programma espositivo, il calendario si amplia, con appuntamenti anche a Bellinzona e Locarno. Le proiezioni, tutte gratuite, offrono la rara opportunità di approfondire il legame tra il cinema e le arti visive, offrendo spunti di riflessione sui temi delle mostre in corso al MASI.

l progetto IN FOCUS rappresenta un nuovo segmento della ormai venticinquennale ricerca di Fabio Torre sui rapporti tra pittura e fotografia. In questa occasione si confrontano due serie di dipinti ad olio su carta appartenenti a cicli recenti: gli Obiettivi, rappresentazioni dal sapore pop di elementi costituitivi della macchina fotografica, responsabili dello zoom e della messa a fuoco – qui presentati con un carattere monumentale e senza contesto – e una serie di doppi ritratti della serie Perfect Lovers

Come nelle più belle notti della nostra guerra adriatica il cuore mi sobbalza all’annunzio del dono che l’Armata Navale è per farmi, al di là di ogni mia attesa […]; per preservare le reliquie Iddio ha foggiato il luogo […] per sostenere la parte prodiera della “Puglia”, ho qui un pianoro proteso in forma di prua Gabriele d’Annunzio in risposta al telegramma dell’allora Ministro Ammiraglio Thaon di Revel Il 2025 si apre con una serie di celebrazioni per il Vittoriale degli Italiani. Dopo avere superato lo straordinario traguardo dei 300.000 visitatori lo scorso dicembre, il Vittoriale si prepara a vivere un anno di

Napoli, 25 febbraio 2025 – Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual, l’inedita esposizione che celebra il grande PINO DANIELE a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa. La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele, la sua dimensione trascendente e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana

Siamo lieti di annunciare l’apertura della mostra personale di Andrea Saltini, intitolata “Il Selvaggio Blu Laggiù”, che si terrà presso Rosso Tiepido dal 22 marzo al 4 maggio. Questa esposizione conferma diversi dei temi divenuti fondamentali nella ricerca artistica di Saltini , un viaggio intenso e riflessivo che esplora la natura della rappresentazione attraverso una serie di grandi opere che sfidano le convenzioni visive. In “Il Selvaggio Blu Laggiù”, Saltini utilizza la tecnica della mise en abyme per creare un ambiente visivo intriso di citazioni e riferimenti, invitando il pubblico a un dialogo costante tra passato e presente, tra realtà e messa in scena.

Siamo lieti di annunciare l’apertura della mostra personale di Andrea Saltini, intitolata “Il Selvaggio Blu Laggiù”, che si terrà presso Rosso Tiepido dal 22 marzo al 4 maggio. Questa esposizione conferma diversi dei temi divenuti fondamentali nella ricerca artistica di Saltini , un viaggio intenso e riflessivo che esplora la natura della rappresentazione attraverso una serie di grandi opere che sfidano le convenzioni visive. In “Il Selvaggio Blu Laggiù”, Saltini utilizza la tecnica della mise en abyme per creare un ambiente visivo intriso di citazioni e riferimenti, invitando il pubblico a un dialogo costante tra passato e presente, tra realtà e messa in scena.